giovedì 31 luglio 2014

Come riparare i trucchi rotti



In questo post voglio condividere con voi qualche trucchetto molto utile e furbo (ma soprattutto super facile) su come riparare i trucchi quando si rompono. Il risultato è garantito!

OMBRETTI E MAKEUP IN POLVERE

Ormai non so neanche più quante volte mi siano caduti per terra frantumandosi irrimediabilmente. Se anche a voi è capitato niente paura: ecco la soluzione geniale!

1. Frantuma per bene anche i pezzetti più grandi aiutandoti con un bastoncino. Cerca di polverizzare il più possibile ciò che rimane dell'ombretto. Per evitare di sporcare ulteriormente metti una pellicola sopra la polvere.

2. Versa qualche goccia di alcool e mescola bene fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

3. Ricompatta il tutto con l'aiuto di una spatolina o di un cucchiaino.

4. Pressa il composto con una monetina per donare all'ombretto la sua normale compattezza.

4. Lascia asciugare per qualche ora.




Lo stesso principio è applicabile anche a ciprie, blush e terra.

Come prevenire il danno:

Quando andate in viaggio assicuratevi di mettere del cotone dentro gli astucci dei vostri prodotti in polvere. In caso di urti si salveranno!


ROSSETTO

Mai capitato che si spezzasse in due? I passi successivi non potranno certo rendervelo come nuovo, ma sicuramente vi garantiranno di poterlo usare a dovere!

1. Scaldate il moncherino rimasto nel contenitore con l'aiuto di un asciugacapelli o di un accendino.

2. Unite saldamente le due parti.

3. Lasciate il rossetto in frigorifero per almeno un'ora.



Come prevenire il danno:

Potete pensare di spezzare voi stesse i vostri rossetti e conservarli in un astuccio per pillole trasparente in modo da creare la vostra palette personalizzata! Potrete applicare i rossetti con un pennellino.



SMALTO SECCO

Dopo qualche tempo è normale che lo smalto inizi a seccarsi anche se ben conservato nella sua boccetta.
E' di uso comune versare qualche goccia di acetone per diluirlo, ma così facendo si distrugge irrimediabilmente la sua formula originale e nelle applicazioni successive vi accorgerete che qualcosa non va... Normalmente diventa subito opaco e disomogeneo.

Il rimedio giusto è invece versare qualche goccia di smalto trasparente! Poi agitate bene la boccetta.

A tal proprosito, mi è stato segnalato da voi un prodotto miracoloso ma che non ho ancora avuto modo di testare. E' il diluente per smalto di Kiko:



Come prevenire il danno:

Ciò che fa seccare gli smalti è principalmente il calore. Evitate dunque di sottoporli a sbalzi termici e conservateli in un luogo buio, asciutto e lontano da fonti di calore (il bagno è da evitare!).


LO SMALTO NON SI APRE PIU'

Capita che il manico del pennellino non ruoti più perchè dei residui di smalto si sono seccati sul bordo della boccetta. Succede specialmente con smalti che non si usano da un pò.

Mettete quindi il manico sotto un getto di acqua calda per qualche minuto. Potrete nuovamente aprire il vostro smalto!


Come prevenire il danno:

E' consigliabile pulire il bordo della boccetta dopo ogni applicazione.


POMPETTA DEL PROFUMO ROTTA

A questo purtroppo non c'è un rimedio davvero efficace... è possibile però assicurarsi di chiedere una pompetta di scorta durante l'acquisto del proprio profumo.



Spero che questo post vi sia utile e che magari possa aiutarvi a salvare i vostri trucchi durante viaggi e vacanze!!! A presto!


Nessun commento:

Posta un commento